martes, 1 de agosto de 2023

La città e la sua anima. Io e l'anima mia.

 


Mi hanno proposto di parlare un po' dell'anima della città di Palencia. Ma è difficile parlare dell'anima di una città senza parlare anche della nostra anima. Ecco perché ho intitolato questo intervento così: “La città e la sua anima. Io e l’anima mia" Una città può essere vista da molte angolazioni. Voi giovani avete fatto tappa a Palencia, prima di incontrare altri giovani, può darsi diversi da voi, ma uniti dall'appartenenza al gruppo dei seguaci di Gesù. È logico, quindi, che il mio sguardo sulla città sia uno sguardo umanista, giacché Gesù, facendosi uomo, ha umanizzato tutti e tutto. Paolo VI aveva gridato propio in Fatima-Portogallo: “Uomini, siate uomini”. Oltre ad essere donne e uomini, dobbiamo essere umani.

L'anima di una città è fatta di persone o di eventi che le hanno dato un slancio duraturo o che hanno segnato il suo volto e il suo spirito per l’avvenire. Vi parlerò dell'anima di Palencia, e allo stesso tempo degli insegnamenti che l'anima di questa città può offrirci. L'essere umano non è qualcosa, è qualcuno, cioè viene al mondo dotato di un 'plus', più, che, lui stesso o le sue circostanze, possono fare crescere o diminuire. L'idea cristiana dell'anima fa riferimento a questo "più”.

Esempi:

Voi siete italiani. Ogni volta che uno sente “Il coro degli schiavi ebrei, dell’Opera Nabucco, di Giuseppe Verdi” é difficile non pensare a una intera nazione.

Voi andate in peregrinazione per il Portogallo. Se in questi giorni sentite la canzone “Uma casa portuguesa”, di Amalia Rodrigues, potete esservi sicuri di toccare l’anima di un popolo intero.

Si puó leggere, per caso, Il gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, senza pensare all’anima della Sicilia?

Tutte le ideologie, qualunque esse siano, tendono a spogliare l'essere umano dell'anima. La grande tentazione di chi esercita il potere politico, economico, culturale e anche religioso è quella di lasciare senz'anima gli uomini e le donne del proprio tempo e trasformarli in "cose": sacchi di desideri da soddisfare con una Visa e sacchi di bisogni che fanno dell’essere umano un vagabondo da supermercato in supermercato. L'uomo senz'anima è solo un consumatore.

Tra i cristiani di oggi c'è un grande scoraggiamento: le chiese sono vuote, manifestarsi como credente è politicamente scorretto. Sono molti quelli che affermano: "Tutto è morto della civiltà che amavamo". Eppure, ci sono ragioni per questa amarezza? Non sono tutti i giorni del mondo “il primo giorno della settimana”, questa bella espressione che scrivono gli evangelisti prima di riferire la risurrezione di Cristo? Continueremo chiusi in casa con le porte chiuse per paura dell'ambiente esterno ostile? Non è tutto grazia come ci ha insegnato lo scrittore Georges Bernanos? Non è conveniente che la Religione e la Chiesa impallidiscano e appassiscano, affinché Cristo risplenda e trionfi nei cuori e nel mondo?

Vediamo, allora, se scoprendo l'anima della città, riusciamo a trovare qualcosa di prezioso anche nella nostra anima o per la nostra anima.

 

1.- Una statua: Il Cristo del Otero.

Il primo libro che ho letto in italiano, a 20 anni, è stato un romanzo di Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli. Ma è vero che Cristo si è fermato ad Eboli? direi di no. Cristo è arrivato a Palencia, poi arriverà a Lisbona, e, probabilmente, arriverà fino a Como. Il titolo di Carlo Levi indica che a volte possiamo imbatterci in un tale grado di povertà, brutalità e ignoranza, che ci fa pensare che Cristo non è ancora sceso a un territorio concreto, a una comunità. Eppure sappiamo per esperienza che, qua e là, le persone buone che sostengono il mondo "costringono" Cristo a scendere dal suo cielo su questa terra. Forse per questo il Dalai Lama diceva che "Un buon cuore è la migliore religione". Ogni azione, ogni parola, ogni pensiero di bontà rinnova la incarnazione e la risurrezione di Gesù. La verità, la bellezza e la bontà attualizano ogni giorno il Vangelo.

Nel 1930 lo scultore internazionale Victorio Macho, nato in questa terra, innalzò il Cristo del Otero. Una scultura che conserva l'estetica dell'art déco, le risonanze cubiste del momento e la natura ieratica della scultura egizia. È una delle sculture di Cristo più alte, probabilmente la quinta al mondo. Misura 20 metri. Ai suoi piedi c'è un piccolo romitorio dove, dopo tanti andirivieni, lo scultore volle riposare per sempre, sotto questo epitaffio: “Il mio ultimo giorno: Qui ai piedi di questo Cristo / Venne a riposare il suo autore”.

“Mi última jornada: Aquí a los pies de este Cristo /Vino a descansar su autor”.

Come altri Cristi monumentali sparsi nel mondo, è un omaggio al Sacro Cuore di Gesù, un canto alla tenerezza di Dio. Ma questo Cristo del Otero rappresenta Gesù al momento del Discorso della Montagna, cioè delle Beatitudini. La collina alta 850 metri, dove si erge questa scultura monumentale, evoca facilmente quel momento narrato nel Vangelo di Matteo. Chi si avvicina al Cristo del Otero può ancora sentire: "Beati i poveri, i puri di cuore, coloro che hanno sete di giustizia, gli umili..." Una delle questioni a cui Victorio Macho ha pensato di più è stata la posizione che avrebbero dovuto avere le braccia della statua. Alla fine ha scelto di riprodurre la posizione delle braccia del sacerdote nel momento in cui, al termine della messa, congeda i fedeli augurando loro la pace. La città è ai suoi piedi. Sotto la sua benedizione, i cittadini di Palencia riposano, festeggiano, amano, lavorano, piangono o ridono, a casa e per strada. E oltre la città, la campagna che alimenta gli uomini e le donne di questa terra. E più in là ancora, l'immensa pianura, perché "Castiglia è ampia". “Ancha es Castilla”.


Un invito: vedere attraverso gli occhi di Cristo

            Otero, poggio, è il luogo da dove si può avere una veduta più vasta e allungare lo sguardo fino all'orizzonte. Il Cristo del Otero ha le orbite degli occhi vuote. Sono come due piccole finestre. Una metafora poetica. Un invito ad affacciarsi a quella finestra e guardare il mondo e guardare gli altri come Gesù li guarda, come infatti li guardava durante la sua presenza terrena. Cristo non ha occhi. Siamo noi che possiamo guardare al modo di Gesù. Contiamo solo con i nostri occhi per guardare il mondo con tenerezza e misericordia. Risuona ancora una volta la riflessione di Etty Hillesun, morta in un campo di concentramento nazista, e che lì, in attesa della morte, ci ha parlato dell'impotenza di Dio di fronte al dolore del mondo e alla sofferenza dell'essere umano. Con lei, donna ammirevole, possiamo ripetere: "Dio mio, noi ti aiuteremo". Dio che ha creato il mondo e lo ha redento è ‘impotente' davanti al peso schiacciante della crudeltà e dell'ingiustizia umana. Ogni Cristo ha bisogno del suo Cireneo. Per la scrittrice e mistica francese, Simone Weill, la prima virtù è l'attenzione. Se riusciamo a guardare il mondo con attenzione e a guardarlo con compassione, allora potremmo apprezzare cambiamenti nel nostro comportamento.

Una domanda: Cosa significa per me guardare l’altro con tenerezza e misericordia?

 

2.- Un duomo e un pozzo: Gesù, acqua viva


La diocesi di Palencia è una delle più antiche della Spagna. Risale all'ultimo decennio del VI sec. Nel VII secolo costruì la sua primitiva cattedrale, per ordine del re visigoto Wamba che fece portare le reliquie di San Antolín da Narbonne (Francia). La prima costruzione fu demolita e i secoli si incaricarono di seppellirla sotto tonnellate di terra. Gli alberi e il bosco sono cresciuti. Secoli dopo, secondo la tradizione, un giorno il re Sancho III el Mayor stava camminando attraverso una foresta. Ha visto correre un cinghiale che si è nascosto in una grotta. Lo inseguì e quando tentò di raggiungerlo con la sua lancia, si sentì paralizzare il braccio. Alzò lo sguardo e vide San Antolín e il povero cinghiale rannicchiato ai suoi piedi. Aveva appena scoperto le rovine della costruzione visigota. Il re ordinò la costruzione di un'altra piccola chiesa, che oggi conosciamo come “Cripta della Cattedrale”. Ci sarebbero voluti altri trecento anni perché la colossale fabbrica della cattedrale gotica sorgesse nel 1321. Proprio l'anno scorso con una magnifica mostra di arte, cultura e storia, Palencia ha celebrato il Settimo Centenario della Cattedrale Gotica. Per tantissimi anni il duomo di Palencia ricevette il titolo di “Bella sconosciuta”. Oggi le cose sono un pò cambiate. Sono in tanti gli ammiratori che oggi viene chiamata “Bella riconosciuta”

            Il paesaggio dell'Europa, da nord a sud e da est a ovest, è scandito dalle cupole delle cattedrali, dalle torri delle chiese e dai campanili. Un'impresa di secoli, un impegno di intere nazioni per la maggior gloria di Dio e lo stupore delle generazioni successive. Il Duomo di Palencia non è estraneo a quell'impulso costruttivo che, da un lato, ci parla della forza della fede e l'immensa creatività artistica dell'essere umano e, dall'altro, del potere che la chiesa deteneva in quel momento. Le cattedrali continuano ad essere in questo XXI secolo il monumento più visitato di ogni città.


Invito: l’aqua degli assetati


            Nella bella cripta della cattedrale di Palencia c'è un pozzo. Sin dai tempi antichi la gente di Palencia ha bevuto le sue acque. Ancora oggi, ogni due di settembre, i fedeli vanno a bere l'acqua di quel pozzo. Il Duomo del pozzo. Risuonano in noi i pozzi dell'Antico Testamento, dove si dissetarono i patriarchi, le loro famiglie e il loro bestiame. Ma anche l'acqua del pozzo che provoca liti e scontri, o facilita anche incontri e alleanze. E risuona, soprattutto, il pozzo della samaritana a cui Gesù chiede da bere. E Gesù approfitta di questo incontro per offrire una delle migliori definizioni di sé, sempre poetica: Io sono l'acqua viva.

In questo campo, facilmente possiamo subire tre tentazioni: Potremmo essere tentati di andare nelle pozzanghere, che sono sempre acqua morta che ci fa ammalare o morire. Possiamo essere tentati di non condividere con gli altri l'acqua viva della nostra fede in Gesù, per pigrizia, per comodità. E potremmo essere tentati di tappare il pozzo con i detriti di ogni giorno, in modo che arrivi un momento in cui non possiamo più bere quell'acqua.

Il cristianesimo è la religione della sete. Non dei sazi, ma degli assetati. Non dei rimpinzati, ma degli affamati. Cristo fino all'ultimo momento della sua vita ebbe sete, ma non accettò una bevanda artificiale che gli era stata preparata ai piedi della croce. Solo chi ha sete trova una fonte di acqua viva. Il dramma dell'uomo contemporaneo è che crede di non avere sete perché beve cocacola, birra o aranciata (e lo dico come metafora). Chi si sazia delle bevande del mondo non scoprirà mai la sua sete e, quindi, non raggiungerà mai l'acqua viva di Gesù. Il poeta Luis Rosales ha scritto magnificamente: "Di notte, andremo di notte / che per trovare la Fonte / solo la sete ci illumina”. Questa canzone risuona tantissime volte nella comunità di Taizé.

 De noche, iremos de noche / que para encontrar la Fuente / sólo la sed nos alumbra”.

Una domanda: Quale sono le bevande che me impediscono di avere sete dell’acqua viva di Gesù?

 

3.- Un poeta: Jorge Manrique piange per te


           L’11 novembre 1476, Rodrigo Manrique morì nella città di Ocaña (Toledo). Era il capo di una delle famiglie più illustri di Castiglia. Di nobile lignaggio, soldato che combatté contro i musulmani e maestro del potentissimo Ordine di Santiago. Jorge Manrique, suo figlio, (nato in Paredes de Nava, un paese in provincia di Palencia), colpito dalla morte del padre, ha scritto bellissimi versi che conosciamo come "Distici alla morte del padre” “Coplas a la muerte de su padre", una profonda riflessione sul dolore della morte, l'effimera natura della vita, la vanità delle glorie umane, l'importanza di continuare a vivere, attraverso le opere buone, nella memoria degli uomini e, soprattutto, la speranza che accompagna il credente. I versi scritti più di 500 anni fa continuano a conservare la loro travolgente bellezza.

            I celebri Distici di Jorge Manrique alla morte del padre iniziano così:

                                         Recuerde el alma dormida,

Avive el seso y contemple,

Cómo se pasa la vida.

Cómo se viene la muerte

tan callando.

Cuán presto se va el placer.

Cómo después de acordado,

Da dolor.

Cómo, a nuestro parecer,

Cualquier tiempo pasado

Fue mejor.

Nuestras vidas son los ríos

Que van a dar a la mar


            In italiano, sarebbe, più o meno, cosí:

                                        Ricorda, anima ddormentata,

sveglia il tuo cervello e guarda

come passa la vita,

come viene la morte silenziosa

quanto velocemente finisce il piacere,

come, quando lo si ricorda,

provoca sofferenza;

come, secondo noi,

qualsiasi passato

fu migliore.

Le nostre vite sono i fiumi

che sfociano nel mare...

Siamo qui. Ma potremmo non esserlo. E potremmo non esserci presto. La vita è bella perché è effimera. Per Dante, "i più sfortunati sono quelli che non hanno speranza di morire". Il tempo che ci viene concesso è l'unico tesoro che abbiamo per fare un po' di bene. Il poeta piange la morte del padre, riflette sul significato della scomparsa, si chiede (ubi sunt) che fine abbiano fatto coloro che hanno riempito il mondo della loro gloria. Pedro Arrupe ha detto: "Non mi rassegno al fatto che quando morirò, il mondo continuerà come se io non avessi vissuto". E George Steiner ha scritto: "Siamo stati invitati alla vita, e uscendo da questa casa, dobbiamo lasciarla un po' più bella e accogliente di quanto non fosse quando vi siamo entrati”.


Invito: Esperienza della finitezza e vocazione dell’infinito


            Il poeta Jorge Manrique piange anche per te. Si rivolge a te come si rivolge qualsiasi classico della letteratura, qualsiasi avvenimento artistico. Parla a te e vuole farti uscire dalla tua sonnolenza e torpore. Vuole costringerti a guardare intorno, a domandarti Ubi sunt? Dove sono? Dove sono finiti i personaggi potenti di tutti i tempi, che hanno avuto tutte le glorie e il mondo sotto i suoi piedi? Cosa resta del calciatore che ogni volta che segnava veniva applaudito da intere nazioni? Cosa rimane del politico seguito e votato dalle masse? Cosa rimane quando il cancro distrugge il nostro corpo atletico e bello?   Il cristiano è consapevole della propria finitezza, ma allo stesso tempo sente viva in se la vocazione all'infinito. Al contrario dell'edonista che dà valore di assoluto a cose, sentimenti ed esperienze che poi lo deludono e lo frustrano; contrariamente al fatalista che si rassegna a una vita di amarezza o di indifferenza, il credente guarda al proprio cuore e a quello degli altri, conosce le gioie e le ombre, e vede nel proprio cammino di conversione un'opportunità - l'unica - per trasformare questo mondo e renderlo abitabile. Il credente porta in sé una nostalgia del paradiso che lo spinge ad essere, contrariamente a quanto pensava Jean Paul Sartre (“L’inferno sono gli altri”), un piccolo giardino per i vicini e i lontani, seppure incompleto e imperfetto. Gabriel Marcel, invece, affermava que “Il paradiso sono gli altri”. E diceva una cosa veramente bella: “Dire a qualcuno ti amo è dirgli: tu non morirai”. Ogni gesto d'amore tiene sempre un po' lontana la morte.

Una domanda: Cosa significa per te essere “paradiso” per gli altri?

 

4.- Una donna: Teresa in un tempo di uomini


             Il 28 dicembre 1580 una donna arrivò in Palencia. È una suora cattolica (suo nonno era ebreo, per la precisione, e per paura dell’Inquisizione contro gli ebrei aveva cambiato ad un alto prezzo il suo cognome). Teresa in quel momento sta capovolgendo il cristianesimo grossolano e vuoto di questa Spagna, il cristianesimo inquisitorio, baciapile e bigotto di allora. Questa donna si chiama Teresa. Oggi la conosciamo come Teresa di Gesù o Teresa d’Ávila. È una mattinata nebbiosa così intensa che la città di Palencia si vede appena. Una donna in un mondo fatto da uomini e per gli uomini. Teresa: un modo di essere e di vivere come donna nella società e nella Chiesa. Una monaca libera ed intelligente, una lettrice vorace, una grande scrittrice, un'amante di Gesù (in una visione, Cristo le dice "Se tu ti chiami Teresa di Gesù, io voglio chiamarmi Gesù di Teresa"), una credente che sceglie una spiritualità interiore in contrapposizione a una religiosità ritualistica ed esibizionista, una spiritualità vissuta nella preghiera (pregare è avere a che fare con chi sappiamo che ci ama) e nella gioia della propria fede. In quegli anni tutta la Castiglia, tutta l'Andalusia è piena di Teresa. Con molta discrezione, in silenzio, entra nella città di Palencia dove ha comprato una casa che servirà da convento (“Voglio che i miei conventi siano piccoli così che nel Giorno del Giudizio non facciano molto rumore quando crolleranno"). Quando la mattina dopo il suo arrivo, il 29 dicembre, suona la campana che invita alla messa, tutta Palencia sa che in città è nata una nuova fondazione di Teresa. Tutti si rallegrano. La donna più famosa dell'epoca, forse l'unica, è appena arrivata a Palencia. Finita la fondazione, scrive sulla gente di Palencia alcune parole che i palentini ripetono di padre in figlio. Per ingraziarsi, lo straniero le ripete e l'indigena le proclama con orgoglio. Parlando della fondazione di Palencia, Teresa scrive: “Non c'era persona a cui non piacessero la nuova fondazione. Ha aiutato molto sapere che il vescovo l'amava, perché era molto amato a Palencia. Ma tutto il popolo è della migliore massa e nobiltà che io abbia visto, e così ogni giorno mi rallegro di avervi fondato.”

Invito: Libertá e gioia.


Cosa possiamo imparare da Teresa d’Avila? Fondamentalmente questo: Dio ci vuole liberi e ci vuole contenti.

Ci vuole liberi. "Un'anima ristretta non può servire bene Dio." "Una grande cosa è la sicurezza della coscienza e l'essere liberi". Per questo non vuole in convento monache analfabete: “La priora ha l’obbligo di avere buoni libri”, “Mi piace molto leggere i buoni libri” (In spagnolo dice così “soy amiguísima de los buenos libros) “Sono amica di insistere sulle virtù, ma non sul rigore”.

Ci vuole contenti. La parola ‘contento’ è ripetuta molto spesso nei suoi scritti. Ha detto che "temeva una sorella scontenta più di mille demoni". Diffidava di chi si fingeva santo, e camminava per il mondo serio, grave, triste, penitenziale. Con il suo grande umore dirà: “Dios nos libre de los santos encapotados”. "Dio liberaci dai santi tempestosi, nuvolosi, chiusi, scuri, tristi.... Dopo san Giovanni Bosco dirà che "il demonio non ha potere su un cristiano pieno di gioia”.

       Era una suora di chiusura che non aveva paura delle strade, delle città. Ha condiviso le locande e gli ostelli dove alloggiavano soldati, pellegrini, briganti. Una volta andò a mangiare a casa di un benefattore. Le serve uno stufato di pernice, un'autentica salumeria, un piatto con stelle Michelin: le sue consorelle si oppongono, perché ritengono questo piatto contrario all'austerità e alla povertà del convento. Teresa dice loro: “Quando pernice, pernice; quando penitenza, penitenza”. Altra volta, il mulattiere che guidava il carro dove andava Teresa, con la semplicità del suo mestiere gli disse: "Ho camminato tutta la strada al suo fianco, ma non so com'è. Vorrei vedere il suo volto" (in quel momento le suore si coprivano il viso con uno spesso velo". Con quella libertà dei figli di Dio, il velo fu sollevato perché l'uomo potesse vedere la sua faccia. Una volta una piaga di pidocchi riempì il convento. Teresa ha composto una canzone umoristica per implorare Dio di liberare le sue suore da questi insetti. Nel suo convento di Ávila possiamo ancora vedere un tamburello, dei fischietti e delle nacchere. Teresa, al momento della ricreazione, amava cantare e far suonare gli strumenti.

            Teresa è un invito alla gioia. Ogni credente ha ricevuto un vangelo, un ‘novum’. Non possiamo vivere con la tristezza di chi non conosce questo tesoro. La gioia è una grande testimonianza. Come possono gli altri pensare che contiamo su Gesù se ci vedono tristi, se le nostre messe sembrano funerali e le nostre chiese sembrano pompe funebri.

            Il primo miracolo di Gesù fu un miracolo veramente mondano, pagano, ‘superficiale’: trasformare l'acqua in vino. L'acqua è sufficiente per il corpo. Ma l'acqua non è sufficiente per il cuore umano. Il vino è e sarà nella nostra cultura mediterranea l'espressione più enfatica di gioia, condivisione, celebrazione e festa. Il vino rallegra il cuore. Gesù, come ci dice Bach nella sua celebre cantata, è la gioia degli uomini e cerca la gioia degli uomini. Gesù è venuto per trasformare l'acqua insapore dei nostri cuori in vino gustoso”.

Una domanda: È il cristianesimo la religione dei tristi oppure la fede dei felici?


 5.- Un Cammino: verso Compostela, verso di me.



           Homo viator. Uomo in cammino. È una delle più belle metafore per definire l’essere umano. Ryszard Kapuściński ha detto che gli alberi hanno radici, ma gli esseri umani hanno le gambe. Nell'anno 813, il ritrovamento del corpo di San Giacomo Maggiore in un villaggio di Galizia fu una notizia di portata universale, che sconvolse l'intero continente e ha rallegrato e incoraggiato la speranza di tutta l'Europa in un momento di grande pessimismo. Scriveva giustamente Goethe: "L'Europa è stata fatta pellegrinando a Compostela". Da San Pietroburgo, Palermo, Parigi, Colonia o Lisbona, i piedi di pellegrini tracciavano centinaia di cammini (pellegrino significa camminare per i campi, “per agros”). Al passaggio dei pellegrini sorsero città, monasteri, villaggi e cattedrali. Con i pellegrini arrivarono l'arte di altri popoli, la moneta, il cibo, i costumi, le canzoni, la poesia e le lingue. La prima globalizzazione del mondo è sorta sul Cammino di Santiago. "Gli 800 chilometri più transitati e più belli -secondo uno scrittore francese- d'Europa sono quelli che vanno da Roncisvalle a Compostela". Al grido di al di là e al di sopra, ultreia et suseia, i pellegrini hanno promosso un modo di stare al mondo e una spiritualità del camminante. Palencia è attraversata da est a ovest dal Cammino di Santiago. Nomi mitici dei villaggi della provincia di Palencia accolgono i pellegrini: Itero de la Vega, Boadilla del Campo, Frómista, Población de Campos, Villarmentero, Revenga de Campos, Villalcázar de Sirga, Carrión de los Condes. Alcuni di essi sono già menzionati nel Codex Calixtino del XII secolo, che è la prima Guida del Cammino. Il percorso ha suscitato grande ospitalità come viene raccolto in un manoscritto trovato a Roncisvalle.

                                   La porta è aperta a tutti:

                                   ai malati e ai sani;

                                   non solo ai cattolici

     ma anche ai pagani,

                                   ebrei, eretici, vagabondi e,

                                   più brevemente,

                                   ai buoni e ai profani”.

            Il Cammino fece germogliare una delle benedizioni più belle:

             “Sii per loro un compagno nella marcia, guida agli incroci, incoraggiamento nella stanchezza, difesa nei pericoli, riparo sulla via, ombra nel caldo, luce nelle tenebre, conforto nel suo scoraggiamento e fermezza nei loro propositi, in modo che, con la tua guida, giungano indenni alla fine della sua strada.

 

Invito: Stupore di fronte alla natura, l’arte e la storia degli altri



            “Cammino verso me stesso" dice un pellegrino nel romanzo L'oeuvre au noir di Marguerite Yourcenar. Il Cammino di Santiago fa parte di questa terra. Ha disegnato l’urbanismo (alcuni paesi hanno una forma urbanistica soltanto vista in questo territorio: le case e altri edifici si ammuchiano ai due lati di un cammino), ha tracciato le strade, ha costruito città e paesi, ponti e piazze. La storia di San Giacomo è dipinta e scolpita in tutte le pale d'altare delle chiese. E ciò che è più importante ha plasmato qualcosa della sua anima. Affinché il Cammino non sia solo percorso, ma vissuto, il pellegrino ha bisogno dell'atteggiamento dello stupore. Lo stupore davanti alla natura, davanti all'arte e davanti ai racconti degli altri pellegrini

            Stupore di fronte alla natura. Sarebbe un peccato passare una media di sei, sette, otto ore al giorno camminando e non guardare, ammirare e contemplare alberi, fiori, nuvole, terra, fiumi, fenomeni atmosferici, erbe, raccolti, frutti, uccelli, bestiame, insetti. Ammirare la natura ci porta quasi senza volerlo ad amare il creato e a rispettarlo. Perché tanta varietà e tanta bellezza gratuita?

            Stupore di fronte all’arte. Passare accanto a cattedrali, chiese, bastioni, castelli, ponti, palazzi, sculture, quadri, libri e inni, opere di oreficeria, campanili, torri ci aiuta a stupirci davanti al lavoro degli uomini. I geni dell'ingegneria, dell'architettura, della pittura, della scultura hanno dato il meglio di sé. Sono morti, ma il loro lavoro rimane per il nostro gaudio e meraviglia. Guardare, ammirare, contemplare la bellezza dell'arte, specialmente dell'arte sacra, è una via privilegiata per accedere a Dio.

            Stupore di fronte all’altro. E ultimo ma non meno importante: lo stupore per i racconti di altri pellegrini. Stavo camminando da pochi chilometri quando un pellegrino olandese mi ha raccontato la sua storia: Veniva camminando dall’Olanda. Non era stato educato in nessuna religione. Anzi era un ateo convinto. Sua moglie, invece, era cattolica. Sfrattata dal cancro, era riuscita a riprendersi, secondo lei, "grazie alla sua fede e all’amore di Dio". E il marito aveva deciso di intraprendere il Cammino per ringraziare il Dio in cui non credeva per aver tenuto in vita sua moglie, alla quale lui amava tanto. Quella prima storia mi ha insegnato una cosa importante: ascoltare attentamente e con amore le storie degli altri pellegrini. Ogni essere umano è un nome, un volto e una storia. Solo se amiamo il suo volto, il suo nome e la sua storia, possiamo formare con lui una fratellanza umana.

            Risuona in noi il Salmo 8

                        Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita,
                        la luna e le stelle che tu hai fissate,

                        che cosa è l'uomo perché te ne ricordi
                        e il figlio dell'uomo perché te ne curi?

                        Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli,
                        di gloria e di onore lo hai coronato:

                        li hai dato potere sulle opere delle tue mani,
                        tutto hai posto sotto i suoi piedi;

 Una domanda: Quale storie raccontate da altri mi hanno riempito di stupore?

 

6.- Un testamento: caramelle per i “buonifigli”.


            Il 9 ottobre 1971, un uomo morì in un piccolo ospedale di questa città. Un uomo che ha unito nella sua vita le città di Como e la città di Palencia. Era stato molte volte nella città di Como per inginocchiarsi presso la tomba di Don Guanella, nel Santuario del Sacro Cuore, in via Tommaso Grossi. Parlo del guanelliano fratel Giovanni Vaccari. Pochi mesi fà si è conclusa in questa città dove ci troviano adesso la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di questo umile frate. La sua vita darebbe per scrivere una sceneggiatura televisiva o un romanzo. Nato a Sanguinetto in 1913 (provincia di Verona), gli fu impedito di diventare sacerdote a causa dei suoi clamorosi fallimenti negli studi, soprattutto in latino e greco. Abbandonò scrivania e libri, e per 20 anni, che coincisero con la seconda guerra mondiale e il terribile dopoguerra, fu cuoco dell'intero seminario guanelliano di Barza d’Ispra (Varese). Andava nelle fattorie e nei villaggi per comprare un po' di farina, burro, carote o fagioli. In seguito fu chiamato a Roma come domestico servitore del cardinale Clemente Micara. Questo lo trovò poco protocollare e poco consono alle sontuose sale del Palazzo della Cancelleria a Roma, e lo licenziò. Misteri della vita, due anni dopo lo ha richiamato. Poi s’iniziò la lunga malattia del cardinale. E a poco a poco il palazzo si spogliò di vescovi, cardinali, ambasciatori e ministri della Democrazia Cristiana. Alla fine, in quell'immenso Palazzo della Cancelleria, rimasero un cardinale ammalato e un servitore fedele.

            Alla morte del cardinale, fratel Giovanni fu inviato in Spagna. Non conosceva la lingua, né la cultura, né la storia, ma obbedì. Dovette andare di città in città, di paesino in paesino, di scuola in scuola, alla ricerca di seminaristi per il nuovo collegio di Aguilar de Campoo, un paese di questa provincia e prima fondazione dei guanelliani in Spagna. E allo stesso tempo, andava alla ricerca di un terreno in questa città dove poter costruire una casa per persone con disabilità mentale. Morì in un incidente stradale. Il giorno del suo funerale, il parroco rifiutò di intonare un canto di supplica e perdono per l'anima del defunto e cantò, cosa inappropriata nella liturgia del 1971, un noto canto spagnolo del Tempo di Pasqua: ¡Resucitó! È risorto. Poi con voce alta disse: Oggi è morto un santo! Fu seppellito nel cimetero di Como ed ivi restò fino all’anno 2013, quando le sue spoglie furono trasferite alla capella di Barza d’Ispra.

Invito: sapersi disabile e fragile


            Fratel Giovanni non ha visto finita la casa per disabili che tanto desiderava. È stata la prima casa aperta in questa città di Palencia per persone con disabilità mentale. Rimane ancora. Si chiama Villa San José.

            Fratel Giovanni ha lasciato un testamento piuttosto strano: dopo aver chiesto perdono per le sue colpe e implorare preghiere per la sua anima, ha ordinato che se ci fossero monete nelle sue tasche quando sarebbe morto, si doveva comperare caramelle per i ‘buonifigli’. Buonifigli è una parola guanelliana, nata a Como, ed è il modo affettuoso di nominare le persone con disabilità.

            Il contatto frequente con persone con disabilità ci aiuta a pensare alle nostre stesse disabilità, limiti, imperfezioni, fragilità. Chi di noi non è disabile? Pensi, per caso, che esistano solo i disabili mentali, cerebrali, neurologici, fisici? Sapere di essere imperfetti, limitati, fragili, vulnerabili ci aiuta a capire le imperfezioni degli altri, a conviverci, a non giudicarli rigorosamente. I superbi, gli arroganti, i critici, gli spietati e gli indifferenti hanno una disabilità maggiore: quella del cuore.

            Ogni 9 ottobre i guaneliani, ovunque si trovino, distribuiscono caramelle ad amici, vicini, colleghi di lavoro, parenti. Non solo per ricordare il fratello Giovanni Vaccari, ma anche per ricordare a noi stessi i nostri limiti e le nostre incapacità. Se mai passerete per Santa Maria di Lora, a Como, in uno dei suoi corridoi troverete disegnato il volto di fratel Giovanni Vaccari, con delle caramelle intorno.

Una domanda: Quale sono le tue disabilità? La disabilità altrui ti provoca rifiuto o empatia?


Finale: Sempre Teresa



Teresa d’Ávila, che abbiamo ricordato in questa conferenza, ha scritto: "Che cosa grande è l'anima... questo piccolo paradiso della nostra anima... questo piccolo palazzo della mia anima". Prima di finire, vorrei recitare una poesia di Teresa d’Avila. Forse la più conosciuta. Chiunque sia andato a Taizé l'avrà senza dubbio sentita.

            Niente ti turbi/Niente ti spaventi/tutto passa/Dio non cambia

La pazienza ottiene tutto/ a chi a Dio/niente gli manca/Solo Dio basta!

Nada te turbe,

Nada te espante,

Todo se pasa,

Dios no se muda,

La paciencia

Todo lo alcanza;

Quien a Dios tiene

Nada le falta:

Sólo Dios basta.


https://www.youtube.com/watch?v=go1-BoDD7CI&list=RDgo1-BoDD7CI&start_radio=1

E così, con queste parole di Teresa finisco. Grazie per il vostro ascolto. Se avete qualche domanda o qualche riflessione che volete condividere, fatevi avanti.

**

            Quando avevo 23 anni ho dovuto fare il servizio militare obbligatorio a Madrid. In quel momento la mia anima era perduta e anche il mio corpo. Ho bussato a una porta e, senza chiedere nulla, mi hanno servito da mangiare, un caffè, un dolce e una conversazione. Era la Casa di Santa Teresa delle suore guanelliane. Quando mi sono congedato, mi hanno detto: qui hai una stanza e delle amiche. Quel ricordo mi ha fatto dire di sì alla proposta ‘indecente’ di suor Sara Sánchez, cioè, tenere una conferenza in una lingua straniera. Suor Sara Sánchez (lo stesso cognome originale della famiglia di Santa Teresa), suora guanelliana, palentina e comasca, devota di fratel Giovanni, e amica da tanti anni.

            L’amore ci fa commettere tante pazzie, lo sapete bene. Ma anche per amicizia si fanno follie.










 

No hay comentarios:

Publicar un comentario

A destacar

Una temporada en el infierno

            En una estación de París, desciende un joven de 16 años, cuerpo atlético, pelo alborotado y ojos azules. Se llama Arthur Rimbaud...

Lo más visto: